
IL SORRISO È LA MEDICINA CHE PIACE A TUTTI
C’è perfino una spiegazione scientifica!
Moltissimi esperimenti compiuti hanno dimostrato gli effetti positivi che l’allegria produce sull’intero organismo:
​
​

ORIGINI DELLA CLOWNTERAPIA
​
Tutto ebbe inizio nel 1986 quando Michael Christensen, fondatore con Paul Binder, del Big Apple Circus, creò “The Clown Care Unit”, portando sorrisi e fantasia negli ospedali pediatrici. Tra i primi a testimoniare come fosse possibile guarire grazie a fattori positivi fu il giornalista americano Norman Cousins.
Lui nel 1979 si ammalò di una grave malattia che lo costrinse a stare fermo in un letto d’ospedale, tra atroci dolori e una prognosi di pochi mesi di vita. Norman aveva però sentito parlare degli effetti terapeutici del buon umore e delle potenzialità antinfiammatorie della vitamina C. Decise perciò di curarsi in modo del tutto insolito: tre/quattro ore di film comici e 25 grammi al giorno di vitamina C. . Smentendo tutte le aspettative, Cousins guarì dopo solo un anno. Per questo si sostiene che lui sia il fondatore della gelotologia, ovvero la disciplina che studia il fenomeno del ridere, con particolare riguardo alle sue potenzialità terapeutiche
L’invenzione della terapia del sorriso avvenne tuttavia in California grazie a Patch Adams.
Portando allegria e serenità ai pazienti ricoverati negli ospedali, riuscì a fare dell’amore e del sorriso strumenti indispensabili alla medicina. La sua convinzione era: “Quando si cura la malattia si può vincere o perdere, quando si cura la persona si vince sempre!”.
